Certificato Iscrizione Liste Elettorali

É il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini , maggiorenni, che non hanno cause ostative previste dalla legge.

Descrizione

Cosa è: è il certificato che attesta l' iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del
comune di residenza. Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale l'iscrizione nelle
liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti
politici (compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali la sottoposizione
a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai
pubblici uffici). Per i cittadini stranieri appartenenti alla comunità europea l'iscrizione nelle
apposite liste elettorali aggiunte per le elezioni europee o per le elezioni comunali avviene
sempre su richiesta.
Quando serve: è necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione
elettorale, sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in
sede di presentazione della stessa. Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è inoltre
necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di
referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle
elezioni. In questa ipotesi i promotori della raccolta (candidati, gruppi politici, ecc.) debbono
presentare le liste dei sottoscrittori all'Ufficio Elettorale e hanno diritto di ottenere i relativi
certificati di iscrizione alle liste elettorali, anche in forma collettiva, nel termine
improrogabile di 24 ore dalla richiesta (48 in caso di referendum popolare).
Quando è sostituibile con l'autocertificazione: il certificato di iscrizione alle liste
elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.

Come fare

Per richiedere il certificato occorre recarsi allo sportello dell'Ufficio Elettorale senza alcuna formalità.
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.

Cosa serve

compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali la sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici.

Cosa si ottiene

Un certificato di iscrizione nelle liste elettorali

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato; in occasione dei periodi di presentazione delle candidature l'Ufficio potrà rimanere aperto anche in orario continuato e durante i giorni festivi.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 08/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/01/2024 16:12:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet