Cosa è: è il certificato che attesta l' iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del
comune di residenza. Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale l'iscrizione nelle
liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti
politici (compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali la sottoposizione
a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai
pubblici uffici). Per i cittadini stranieri appartenenti alla comunità europea l'iscrizione nelle
apposite liste elettorali aggiunte per le elezioni europee o per le elezioni comunali avviene
sempre su richiesta.
Quando serve: è necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione
elettorale, sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in
sede di presentazione della stessa. Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è inoltre
necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di
referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle
elezioni. In questa ipotesi i promotori della raccolta (candidati, gruppi politici, ecc.) debbono
presentare le liste dei sottoscrittori all'Ufficio Elettorale e hanno diritto di ottenere i relativi
certificati di iscrizione alle liste elettorali, anche in forma collettiva, nel termine
improrogabile di 24 ore dalla richiesta (48 in caso di referendum popolare).
Quando è sostituibile con l'autocertificazione: il certificato di iscrizione alle liste
elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.